Razer Taipan, l'erede del Copperhead ?!

Indice articoli

antOggi esamineremo l'ultimo nato di casa Razer per quello che riguarda i mouse da gaming, si tratta del Razer Taipan, una novità nel catalogo Razer per quel che riguarda i mouse sotto vari punti di vista. Esso infatti non si basa su un'ergonomia già vista come è stato per l'ultima generazione di prodotti Razer (non che questo sia di fatto un difetto) e rompe con il passato abbandonando il Philips Twin eye, utilizzato nei mouse 3.5g e 4g Laser, in favore del nuovo sensore Avago da 8200dpi  che sta “spopolando” tra i mouse di fascia alta.

 

 

 

 

 

Come gli altri mouse di generazione 4G, anche il Taipan è dotato di due sensori: uno Laser dedicato alla tracciatura e uno ottico dedicato alla lettura della superficie, e alla calibrazione del Lift-Off. Queste non sono le uniche novità, dopo una lunga serie di mouse per destrorsi o mancini, Razer torna a proporre un mouse simmetrico per ambidestri di fascia alta, colmando quel vuoto lasciato dopo il Lachesis. Anche dal lato software questo mouse è caratterizzato da alcune innovazioni, forse la più importante è il cloud dei setting per averli disponibili ovunque: stiamo parlando del Razer Synapse 2.0!

 

razer-logo-

 

Maggiori informazioni su Razer e sul Taipan sono raggiungibili a questo indirizzo.

 


 

Specifiche Tecniche

 

Esaminiamo le specifiche del nuovo Razer Taipan:

  • 4G Dual Sensor System - 8200dpi
  • Form factor per ambidestri
  • Razer Synapse 2.0 attivo
  • 9 pulsanti Hyperesponse programmabili
  • 1000Hz Ultrapolling / 1ms response time
  • Fino a 200 pollici per secondo / 50g di accelerazione
  • Dimensioni approssimative: 124 mm x 63 mm x 36 mm
  • Peso approssimativo:  132 g

 

Come possiamo notare dalle specifiche (molto sintetiche), il Razer Taipan è sempre dotato della tecnologia Dual Sensor 4G, ma in questo modello troviamo montato il sensore Avago S9818, simile al 9800, e anch'esso caratterizzato da una risoluzione elevata, ben 8200dpi, in luogo del Philips Twin eye di ultima generazione da 6400dpi.

 

razer-taipan-overview1

 

Molto probabilmente è questa la ragione delle maggiori performance tecniche in termini di velocità massima e accelerazione. L'Avago 9800 infatti, dalle specifiche, vanta una velocità massima di 150 pollici per secondo con accelerazione massima 30g, riscontrabile anche negli altri mouse esaminati che adottano tale sensore.

Tuttavia è anche possibile che le specifiche più alte di Razer siano frutto dalla tecnologia Dual Sensor o di un'ottimizzazione a livello di firmware. Il mouse si presenta ad ogni modo come un prodotto particolarmente evoluto e interessante.

 


 

Packaging e Bundle

 

Per chi se lo fosse perso vi invitiamo a visionare il video dell'unboxing:

http://www.youtube.com/watch?v=Jz_axaKQX7A

 

La confezione di Razer è decisamente caratteristica, seppur leggermente più piccola degli altri mouse, è di colore grigio scuro con dettagli verde e segue la linea di ogni prodotto Razer. Nella parte anteriore troviamo l'immagine (lucida, in contrasto con la confezione opaca) del Taipan, mentre il nome del prodotto è scritto poco sotto con finitura cangiante. Sono presenti sulla parte anteriore le tre caratteristiche salienti del mouse ovvero il sensore 4G da 8200 dpi, l'ergonomia per ambidestri e l'implementazione del Razer Synapse 2.0.

 

taipan b1

 

Le due facciate laterali raccolgono alcune informazioni aggiuntive, di carattere tecnico o pubblicitario, sul lato destro sono ripresi i punti salienti già visti nella parte frontale, mentre su quello sinistro sono riportate altre informazioni come i 9 pulsanti Hyperesponse, l'ultrapolling 1000Hz, la possibilità di cambiare la sensibilità al volo e i mouse feet a bassissimo attrito.

 

taipan b2  taipan b4

 

Il retro della confezione vede nuovamente l'immagine del mouse e raccoglie tutte le caratteristiche tecniche dello stesso, che abbiamo già visto poco sopra e nella pagina precedente, oltre alla compatibilità con i sistemi operativi.

 

taipan b3

 

Come sempre un'apertura a libro ci permette di visionare il mouse protetto in un blister plastico. All'interno non sono presenti informazioni rilevanti dal punto di vista tecnico.

 

taipan b6

 

Aperta la confezione troveremo il mouse protetto in un doppio blister plastico, dietro sono bloccati i manuali introduttivi e gli adesivi presenti nella confezione.

 

taipan b5

 

Non è presente alcun supporto ottico contenente software, tra i manuali introduttivi ne troviamo uno dedicato ai nuovi driver Razer.

 

bund1  bund2

 


 

Il Mouse

 

Analizziamo ora il Taipan. Il nuovo prodotto di casa Razer mantiene la linea sobria dei precedenti modelli, come abbiamo introdotto si tratta di un mouse simmetrico, per ambidestri ed indirizzato principalmente ai giocatori highsenser.

 

taipan 12  taipan 2

 

La parte superiore è in materiale anti-sudore, ma a differenza di alcuni altri prodotti, non è in gomma soft-touch, ma ruvida al tatto. Sempre nella parte superiore sono presenti i due pulsanti normalmente adibiti alla regolazione della risoluzione del sensore, lo scroll e il logo Razer sul dorso della gobba.

 

taipan 4  taipan 11

 

Lo scroll cambia faccia rispetto ai precedenti modelli Razer, quasi liscio, ha come unico feedback tattile dei dentini. Pur essendo tale soluzione parzialmente discutibile, non è il problema maggiore. Purtroppo i difetti dello scroll sono per lo più “meccanici”, se il profilo è un aspetto tutto sommato soggettivo, al momento della rotazione il feedback ricevuto è decisamente debole, gli scatti sono poco netti e lo scroll soffre di un leggero gioco trasversale seppur non eccessivo.

 

taipan 9  taipan 10

 

Le due parti laterali, simmetriche, vedono la presenza di un inserto in gomma caratterizzato da una texture a nido d'ape che rende il grip ottimale ed evita la sudorazione. Poco sopra sono presenti i due pulsanti laterali azionabili con il pollice. I pulsanti sono presenti ovviamente su entrambi i lati, essendo questo un mouse simmetrico, ma quelli opposti al pollice risultano difficilmente utilizzabili.

 

taipan 5

 

Nella parte posteriore possiamo osservare il logo Razer e apprezzare i profili laterali e la loro simmetria.

 

taipan 6  taipan 8

 

Capovolgendo il mouse troviamo i due sensori della tecnologia Dual Sensor 4G allineati. Quello centrale, dedicato alla tracciatura, è l'Avago S9818, mentre più avanti è presente il sensore ottico per la lettura della superficie e la regolazione del Lift-Off.

 

taipan 7

 

Infine, nella parte anteriore, possiamo notare le due griglie che danno motivo al mouse, si tratta di un dettaglio puramente estetico.

 

taipan cab

 

Come tutti i mouse di fascia alta Razer, il Taipan è dotato di cavo in treccia con connettore placcato oro per massimizzare la sua durata. Al buio, il Razer Taipan si illumina di verde acceso (illuminazione che si può disattivare via driver); sul dorso abbiamo il logo Razer, mentre nella parte anteriore i profili dello scroll.

 

taipan led1  taipan led2

 

Il logo posteriore si illumina in modalità pulsazione, non è possibile impostarlo diversamente. Un aspetto dei LED interessante è che nel momento in cui il mouse viene sollevato e la tracciatura si interrompe la loro intensità cala.

 


 

Driver, Synapse 2.0

 

Razyer Synapse 2.0 è la nuova interfaccia utente per la configurazione delle periferiche Razer. Le novità più importanti introdotte sono principalmente due: con Razer Synapse 2.0 avrete sempre con voi le vostre configurazioni personalizzate, come? Cloud! Al momento della prima installazione vi verrà richiesto di creare un profilo Razer legato ad una vostra e-mail. Da lì in poi basterà accedere al profilo per configurare le periferiche in modo automatico in base ai proprio gusti.

 

taipan d0

 

Oltre a questo, i nuovi driver Razer introducono un'importante novità che interesserà particolarmente i possessori di più periferiche Razer. Infatti tutti i prodotti compatibili con Razer Synapse 2.0 (la lista è in aggiornamento, alcune periferiche vecchie verranno man mano supportate) saranno raggiungibili all'interno della stessa interfaccia software, un solo programma quindi permetterà di configurare più periferiche, selezionando quella desiderata nell'icona posta nella parte inferiore.

  • La lista delle periferiche attualmente compatibili è la seguente:Razer Abyssus
  • Razer BlackWidow
  • Razer Blade
  • Razer Cyclosa
  • Razer DeathAdder
  • Razer Naga Epic
  • Razer Naga
  • Razer Naga Hex
  • Star Wars™: The Old Republic™ mouse, headset, and keyboard

 

Razer Mamba e Anansi verranno aggiunte nel corso del 2012, successivamente seguiti da Imperator, Nostromo e altre periferiche Razer. La velocità con la quale Razer sta aggiungendo le sue periferiche non è impressionante, speriamo che l'upgrade avvenga più velocemente di quanto pianificato.

La schermata principale per il Taipan è dedicata alla configurazione dei tasti. I tasti laterali del mouse sono raggiungibili mediante left side e right side. Selezionando poi un pulsante è possibile indicare il tipo di azione da eseguire, sono molteplici le voci selezionabili, da quelle di base del mouse, controllo del sensore, replicazione di un tasto fino alle macro create con l'apposito strumento all'interno del software.

 

taipan d1b  taipan d1  taipan d1c  taipan d1d

 

La seconda tab, PERFORMANCE, è dedicata alla configurazione del sensore. È possibile regolare il sensore secondo assi indipendenti, regolare l'accelerazione del mouse e definire la risoluzione per i vari step (al massimo 5). Anche la regolazione dell'ultrapolling è accessibile da questa schermata; le configurazioni attuate vengono associate al profilo indicato.

 

tapian d2  taipan d2b

 

Segue la schermata LIGHT, qui è possibile impostare il comportamento dei LED del mouse, ma solo a livello di ON/OFF.

 

taipan d3

 

CALIBRATION è la schermata dedicata alla configurazione del Lift-Off e alla valutazione della superficie. Una volta attivata è possibile selezionare tra un preset di mousepad Razer o creare il nostro profilo personalizzato.

 

taipan d4

 

La regolazione del Lift-Off (barra in basso) non ha effetto se non è stata fatta prima la lettura della superficie mediante il pulsante Add mat. Tale regolazione non è necessaria obbligatoriamente, è infatti possibile disabilitare la regolazione del Lift-Off, ma in questo caso esso rimane decisamente elevato.

È possibile aggiungere più mousepad personalizzati, e ovviamente configurarli per ogni profilo. Nel caso venga selezionato un Lift-Off troppo aggressivo per il mousepad in uso, si andrà incontro a problemi di tracciatura, blocchi del cursore, imprecisione di vario genere.

I LED presenti sul mouse aiutano anche a capire quando il mouse è in difficoltà, diminuendo la loro intensità se la tracciatura peggiora o si interrompe.

 

taipna d5

 

La creazione delle macro avviene mediante l'omonima schermata, occorre creare prima una nuova macro, darle il nome ed iniziare la registrazione della sequenza con l'ormai noto tasto Record. È possibile registrare la sequenza conservando anche il delay originale, oppure quantizzarlo in modo statico o eliminarlo.

 

taipna d5b

 

A fine registrazione, sarà possibile eseguire delle operazioni sui blocchi inseriti, spostandoli, eliminandoli o inserendone di nuovi. Le macro verranno poi associate al pulsante dalla schermata principale CUSTOMIZE.

 


 

Impressioni d'uso

 

Il Razer Taipan è sicuramente un mouse pensato per gli highsenser. Simmetrico, il particolare profilo predilige prese claw grip e flat finger. La gobba bassa e allungata sfavorisce prese di tipo palm grip: nonostante la lunghezza del mouse questa tipologia di presa è abbastanza difficoltosa. Prese di tipo claw grip e flat finger sono agevolate dai tasti principali ben arretrati, dalla posizione dello scroll, dalla gobba bassa e dalle rientranze laterali che favoriscono le prese dei polpastrelli.

Con prese di tipo claw grip viene più difficile utilizzare entrambi i pulsanti laterali (mediante il pollice) ma il mouse rimane in ogni caso decisamente comodo. Se siete highsenser e avete una presa claw grip o flat finger questo è sicuramente un prodotto che fa per voi.

Come abbiamo già detto precedentemente, lo scroll non è particolarmente entusiasmante sotto tutti i punti di vista, e rende abbastanza difficile il suo impiego in gioco, mentre i tasti laterali offrono un buon feedback alla pressione e sono ragionevolmente morbidi da premere, ma non in modo eccessivo.

Quello che più colpisce al tatto del mouse sono le superfici anti-sudore molto diverse da quanto siamo abituati normalmente: il Taipan è quasi interamente ruvido e non troviamo la classica plastica soft touch presente su molti mouse, solamente gli inserti laterali sono realizzati in gomma. È un prodotto comunque ben realizzato e piacevole al tatto.

Abbiamo testato il mouse in lunghe sessioni di gioco online al noto FPS Battlefield 3, il mouse si è sempre rilevato preciso ed efficacie, la presa utilizzata è stata quella flat finger ed è risultato decisamente comodo nelle partite più lunghe. Tuttavia la sua efficacia in gioco va cercata di più rispetto ad altri mouse. Il Razer Taipan non è l'unico mouse che permette la regolazione del Lift-Off, ma la particolare implementazione e la tecnologia 4G richiedono una maggior attenzione a questo aspetto. Un buon mousepad e un'accurata lettura della superficie, unita alla regolazione di fino del Lift-Off, è essenziale per avere un mouse preciso ma dotato di un Lift-Off minimo, che altrimenti tende ad essere un troppo elevato.

Tuttavia una volta raggiunta la configurazione ideale, il comportamento del Taipan è davvero ottimo in gioco.

 


 

Conclusioni

 

 

oro

 

 

Prestazioni   5 stelle   Il Razer Taipan offre il massimo sotto il punto di vista tecnico, la tecnologia dual sensor 4G di cui fa parte l'Avago S9818 è una delle soluzioni più raffinate oggi in commercio
Qualità  5 stelle  Ottima la qualità complessiva, è il mouse è molto bello al tatto, i materiali utilizzati sono decisamente  ben scelti e probabilmente più durevoli della plastica soft touch
Design  5 stelle  Dal punto di vista estetico il Taipan è un mouse che può piacere a molti grazie alle linee semplici e pulite. L'adozione della tecnologa dual sensor 4G unita al nuovo Avago s9818 e i nuovi driver Synapse 2.0 rendono questo mouse un prodotto interessante sotto molti punti di vista
Prezzo  4,5 stelle Il prezzo di listino del Razer Taipan è di ben 79€. Si tratta di un prezzo non troppo contenuto seppur in relazione alle varie specifiche del mouse, tuttavia è già possibile trovarlo a meno. Molto probabilmente nel breve periodo sarà possibile reperirlo con maggior facilità intorno ai 70€ se non meno, rendendolo di fatto un best buy. 
Complessivo  5 stelle

 

 

 

Il Razer Taipan è un mouse dedicati ai giocatori highsenser con prese flat finger o claw grip senza ombra di dubbio. Si tratta di un prodotto decisamente ben riuscito, molto probabilmente il degno erede del Razer Copperhead, che ha raccolto un ottimo successo diversi anni fa, non più replicato dal Lachesis successivamente (l'ultimo mouse simmetrico di fascia alta prima del Taipan).

L'unico vero difetto di questo mouse è riconducibile allo scroll che presenta alcuni difetti: feedback decisamente debole in fase di rotazione, profilo dello scroll non particolarmente accentuato, gioco trasversale dello stesso. Tolto questo, si tratta di un mouse decisamente ben riuscito e dalle specifiche decisamente avanzate e sicuramente al passo con i concorrenti.

I nuovi driver sono ben curati e facilmente utilizzabili, la funzione di Cloud può essere un aspetto che interessa a pochi ma risulta comoda in molti frangenti seppur non essenziale. Decisamente interessante è anche l'aggregazione di più periferiche sotto un unico software, strada percorsa già da altri produttori.

Il prezzo, 79€ di listino, non è basso, tuttavia nonostante la disponibilità sia ancora scarsa si incomincia già a vedere un abbassamento di esso verso i 70€. Molto probabilmente alla fine del periodo estivo, con l'aumento della disponibilità il prezzo scenderà sotto tale valore, rendendo il Razer Taipan un best buy.

 

Pro

  • Dual Sensor 4G con adozione del nuovissimo Avago S9818
  • Elevato controllo della superficie e della tracciatura
  • Ergonomia simmetrica
  • Ottimi materiali utilizzati
  • Razer Synapse 2.0 (Cloud e software unico)

 

Contro

  • Scroll al di sotto della media

Si ringrazia IDP Italy e Razer per aver fornito il sample per questa recensione.

Ivan Disirò

Corsair