Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 16 GB - Recensione

Indice articoli

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 5 18ba2

Chi di voi conosce o ha acquistato almeno una volta un kit di moduli RAM DDR4 della serie Vengeance di Corsair? Penso tutti. Bene, dopo il forte successo riscosso con i moduli Vengeance LPX (per intenderci quelli neri e Low Profile ideali per coloro che badano al rapporto prezzo/compatibilità) e Vengeance RGB PRO (ideali per coloro che vogliono aggiungere un tocco e personalizzazione dell’illuminazione RGB nella propria Build) il noto brand californiano Corsair ha da poche settimane svelato le nuovissime Vengeance RGB PRO SL. I nuovi moduli di RAM DDR4 sono a tutti gli effetti un perfezionamento dei precedenti. Questi moduli sono dotati di un’illuminazione RGB dinamica a dieci zone totalmente controllabile e personalizzabile tramite il software Corsair iCUE oltre ad aver ‘’acquisito’’ un’altezza di soli 44 mm che permetterà ora una maggiore e migliore compatibilità. Se dunque sommiamo gli aspetti elencati e facile comprendere come Corsair abbiamo voluto creare da due ‘’modelli’’ un singolo che racchiudesse il tutto. I nuovi moduli Vengeance RGB PRO SL sono disponibili come sempre nella colorazione Nero o Bianca. Noi vi andremo ad analizzare il Kit Corsair Vengeance RGB PRO SL White con frequenza di 3200 MHz e capacità di 16 GB.

Corsair logo feff0

Qui invece vi lasciamo al video ufficiale che mostra una panoramica dei moduli e della loro nuova illuminazione RGB.

Passiamo come sempre a dare uno sguardo più dettagliato dei dati di targa del Kit ricevuto tramite il software CPU-Z. Le Corsair Vengeance RGB PRO SL offrono 3 Profili JEDEC con un voltaggio di 1.2V fino ad arrivare a un singolo profilo XMP da 3200 MHz, timings di 16-20-20-38 con Command Rate 2T e voltaggio di 1.35V.

cpu z 40d19

Infine grazie ad un altro fondamentale software come Thaiphoon Burner andiamo a controllare quali ICs sono montati sul suddetto Kit. Una volta avviato è facile comprendere come per il nostro Kit sia stati adottati ICs di produzione Samsung e più precisamente gli ormai conosciuti B-Die siglati K4A8G085WB-BCPB.

Thaiphoon Burner 50ac1


Le nuove Corsair Vengeance RGB PRO SL arrivano nella classica confezione di cartone con l’immagine frontale del prodotto contornata da numerose informazioni e relativi loghi per la compatibilità con la gestione dell’illuminazione RGB e sistemi Intel e AMD. Anche lo schema di colori Nero e Giallo è il solito. Il dettaglio di informazioni è come sempre completo.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 1 9afb6

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 2 d9c43

Aprendo la confezione tagliando uno dei due sigilli in plastica possiamo sfilare il blister di plastica trasparente contenente i due moduli (nel nostro caso) assieme al relativo bundle.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 3 72f49

Quello che troviamo è il solo Kit di RAM composto da due moduli (o più a seconda di quello scelto) e due piccoli flyer relativi a installazione e garanzia.


I nuovi moduli Corsair Vengeance RGB PRO SL presentano sempre un look altamente classico ed elegante. La loro struttura è caratterizzata sempre da un dissipatore in alluminio. Rispetto al modello RGB PRO i moduli RGB PRO SL si fregiano di nuovi e piccoli dettagli che li rendono sempre particolari e belli da vedere. I moduli Corsair Vengeance RGB PRO SL come dicevamo in precedenza sono disponibili in colorazione Nera o Bianca per soddisfare eventuali necessità dell’utente finale a creare una Build a tema. L’illuminazione RGB a dieci zone personalizzabile è quel tocco in più che trasforma il tutto una volta acceso il PC. Le Corsair Vengeance RGB PRO SL sono moduli con un’altezza di soli 44 mm. Ciò li rende altamente compatibili anche con dissipatori ad aria anche Twin Tower. Chi di voi, fedele sostenitore della dissipazione ad aria, non ha mai dovuto optare per le classiche Vengeance Low Profile nere impossibilitato dalle dimensioni del dissipatore o a venire a compromessi lato dissipazione? Penso molto di voi.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 4 42c9d

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 5 f977d

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 6 918d7

Avvicinandoci ad un singolo modulo possiamo iniziare ad osservare i dettagli presenti. Centralmente troviamo un adesivo con la sola scritta della serie Vengeance (perdendo RGB e PRO dei precedenti moduli). Questa a seconda dell’angolazione della luce riflette in maniera differente restituendo un effetto RGB. Poco sopra è presente il logo Corsair che in questo caso è rimpicciolito e perde la scritta Corsair.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 7 10036

Posteriormente troviamo un altro adesivo riportante modello, tipologia di moduli, capacità, frequenza, timings, voltaggio e seriale. Insomma sempre informazioni complete.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 10 cb1c7

In alto, in ambo i lati, troviamo un nuovo motivo (piccoli triangoli) che restituisce comunque quell’effetto ‘’frammentato’’ quando i moduli sono illuminati. Un occhio attento noterà anche la serigrafia della nuova serie/modello in basso a destra (un po' come tutti i più recenti prodotti Corsair).

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 8 e2fb2

Il lato superiore dei moduli invece è dotato sempre di una barra in plastica semitrasparente posizionata tra i due plate in alluminio che costituiscono la struttura dissipativa dei moduli. La barra presenta delle striature longitudinali che ad un occhio attento restituiscono una texture RGB particolare.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 9 8f982

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 11 10b15

Prima di passare alla personalizzazione tramite Corsair iCUE vi lasciamo ad altri due scatti delle Corsair Vengeance RGB PRO SL.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 12 3757b

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 13 6ed0c

A seguire invece vi lasciamo a diversi scatti della loro illuminazione RGB.

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 LED 1 0ac26

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 LED 2 58587

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 LED 3 1b2ae

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 LED 4 feea6

Corsair Vengeance RGB PRO SL DDR4 3200 LED 5 8d2b6


Passando al software Corsair iCUE potremo non solo personalizzare l’illuminazione RGB dinamica a dieci zone ma anche tenere traccia della temperatura dei moduli ed eventualmente impostare una soglia massima di sicurezza grazie ai sensori integrati nei moduli e costantemente letti dal software. Il software Corsair iCUE risulta altamente completo per un’adeguata personalizzazione del singolo prodotto. Le Vengeance RGB PRO SL non fanno eccezione. Bastano davvero due click di mouse per poter ottenere il risultato che si vuole (parlando di illuminazione).  Vi lasciamo ai seguenti screen che come sempre spiegano e illustrano meglio.

Vengeance RGB PRO SL iCUE 1 c80c4

Vengeance RGB PRO SL iCUE 2 e4021

Vengeance RGB PRO SL iCUE 3 5e9df

Vengeance RGB PRO SL iCUE 4 67169

Vengeance RGB PRO SL iCUE 5 23288

Vengeance RGB PRO SL iCUE 6 29d28

Vengeance RGB PRO SL iCUE 7 02c81

Vengeance RGB PRO SL iCUE 8 88aae

Vengeance RGB PRO SL iCUE 9 3d55a

Vengeance RGB PRO SL iCUE 10 f7623

Vengeance RGB PRO SL iCUE 11 73772

Vengeance RGB PRO SL iCUE 12 c1036


Le Corsair Vengeance RGB PRO SL sono state testate installandole su di una scheda madre ASUS TUF Gaming Z490 PLUS Wi-Fi aggiornata all’ultimo BIOS disponibile (2210). La scheda madre è equipaggiata con un processore Intel Core i7-10700K.

sistema bd73c

Per effettuare i test, abbiamo utilizzato l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft ovvero Windows 10 Pro x64 (aggiornato all’ultima release e aggiornamenti presenti) ed abbiamo usato i seguenti benchmark sintetici:

  • Aida64
  • WinRAR
  • Cinebench R15
  • wPrime

Le prove sono state svolte ripetendo i diversi test a frequenza/profilo base/JEDEC, profilo XMP 2.0, profili OC fino ad un profilo stabile.

A seguire riportiamo i risultati dei Test

Aida64

Aida64 è un software prodotto dalla FinalWire che consente di monitorare il sistema fornendoci informazioni dettagliate sulla componentistica hardware. Il software comprende al suo interno un utility di bench in grado di testare la memoria e i vari stadi di cache presenti all’interno del processore. I valori restituiti da entrambe le versioni si sono dimostrati abbastanza reali e veritieri e rispecchiano la tendenza crescente proporzionale alla frequenza di lavoro del kit, per cui il tool beneficia della maggiore frequenza di lavoro delle RAM.

AIDA64 1 a2f94

AIDA64 2 c0bb6

WinRAR

WinRAR, famoso software di compressione e decompressione di archivi di dati. Al suo interno è presente una utility di benchmark che comprime un file standard atto a tale scopo; il software provvede a restituire il valore di compressione espresso in KB/s. Il grafico rispecchia la tendenza del software a beneficiare maggiormente della frequenza di lavoro delle memorie.

Winrar cede2

Cinebench R15

Software prodotto dalla Maxon nell’ultima versione, permette tramite l’elaborazione di immagini e di contenuti tridimensionali di testare le performance della CPU. Il test della CPU è stato eseguito utilizzando un core singolo oppure tutti i core presenti all’interno del processore. Quest’ultima release utilizza il motore di rendering Cinema 4D. Come si evince dal grafico, i valori alle varie frequenze sono pressoché identici.

Cinebench 9e04c

wPrime

wPrime è un benchmark multi-threaded in versione freeware che permette di testare il sistema, ed in particolare la cpu, ad eseguire il calcolo della radice quadrata di una enorme quantità di numeri (fino a 32 miliardi) con un algoritmo basata sulla programmazione multithread. wPrime può essere eseguito in modalità 32M (performance test) o 1024M (stability test), a seconda del numero di thread configurati per l'esecuzione dei calcoli. I valori ottenuti possono essere salvati e condisivisi on line. Inoltre la compatibilità e l'identificazione alla piattaforma ed hardware sono assicurate dall'integrazione del codice del conosciuto CPU-Z. Utilizzato il test 32M.

wPrime f2ed2


La fase di Overclock si articola in maniera abbastanza veloce e immediata. Partendo dal profilo XMP proviamo a salire di frequenza e ove possibile scendere con i Timings cercando di bilanciare i due valori e trovare una stabilità totale per ogni impiego del vostro sistema.

Per i test abbiamo sfruttato il solito software SuperPI che sollecita il processore nel calcolo del PiGrego consentendo di calcolare fino a 32 milioni di decimali (Super PI 32M). Logicamente più è esoso il calcolo, più lo stadio CPU-RAM viene sollecitato. Questi i risultati raggiunti:

Corsair Vengeance RGB PRO SL 16GB 3400 MHz 19-19-19-39 2T 1,36V

SuperPi 3400 4a3ca

Corsair Vengeance RGB PRO SL 16GB 3466 MHz 19-19-19-39 2T 1,36V

SuperPi 3466 fc46c

Il nostro Kit di Corsair Vengeance RGB PRO SL ci ha permesso di guadagnare un +266 sulla frequenza senza tirare troppo i Timings. Questi sono passati da 16-20-20-38 2T dei 3200 Mhz a 19-19-19-39 2T per la frequenza massima stabile in ogni situazione di 3466 MHz. Complessivamente il risultato è stato soddisfacente considerando che non sono moduli di memoria espressamente pensati per l’Overclock ma dotati, almeno nel nostro caso, di ICs Samsung B-Die.


Oro HD new

4,5 stelle

I nuovi moduli DDR4 Vengeance RGB PRO SL riescono a coniugare tutti gli aspetti dei passati modelli della serie Vengeance. Il look risulta sempre classico ed elegante. Non manca un’illuminazione di tipo RGB dinamica a dieci zone che permette infinite possibilità di personalizzazione tramite il consueto software Corsair iCUE. Le Vengeance RGB PRO SL beneficiano anche di un ulteriore e nuovo aspetto ovvero un’altezza di soli 44 mm che le renderà pienamente compatibili con dissipatori ad aria di generose dimensioni. Questi aspetti permettono alle Vengeance RGB PRO SL di essere la vostra prossima scelta per aggiornare o ampliare il vostro comparto di memoria.

Le Corsair Vengeance RGB PRO SL sono inoltre pienamente compatibili con le più recenti piattaforme Intel e AMD Ryzen andando così ad ottimizzare anche la compatibilità e prestazioni del vostro sistema.

Corsair anche per le Vengeance RGB PRO SL effettua un adeguato screening dei moduli di memoria utilizzati tant’è che il nostro Kit è dotato dei conosciuti e apprezzati ICs Samsung B-Die.

Questi durante le prove di overclock ci hanno permesso di ottenere un leggero incremento nella frequenza massima e nei timings garantendo massima stabilità sia in operazioni classiche da desktop sia in sessioni prolungate di Gaming.

Il kit di Corsair Vengeance RGB PRO SL da noi provato e siglato CMH16GX4M2E3200C16W viene commercializzato ad un prezzo di circa 110 €. Prezzo in linea con altre soluzioni per prestazioni, illuminazione RGB e capacità.

Pro

  • Design
  • Illuminazione dinamica personalizzabile a 10 zone
  • Qualità generale
  • Decente margine di overclock

Contro

  • Nulla da segnalare

Si Ringrazia Corsair per il sample fornitoci.

Tommaso Mele

Corsair