Honor è un brand che si è appena affacciato sul mercato europeo tuttavia dietro questo nome si nasconde Huawei, uno tra i maggiori produttori di smartphone e tablet al mondo. Huawei ha voluto creare il brand Honor in modo da costituire un nuovo punto di riferimento nel settore smartphone, esattamente come ha già fatto Apple con iPhone e Samsung i Galaxy. Il brand Honor dunque identifica una serie di prodotti tutti caratterizzati da un eccellente rapporto qualità prezzo, qui vi proponiamo il capostipite della dinastia: Honor 6.
La gamma Honor consta ormai di parecchi dispositivi, tra questi ricordiamo:
- Honor 6
- Honor 3C
- Honor 6 Plus
- Honot T1
Il marchio Honor si contraddistingue dagli altri perchè offre prodotti ben studiati e progettati a prezzi molto interessanti rispetto alla concorrenza. Vi invitiamo pertanto a rimanere sintonizzati sul nostro sito in quanto prossimamente pubblicheremo anche la recensione dell'Honor 3C.
Vi lasciamo subito alla nostrra videorecensione:
http://www.youtube.com/watch?v=PdXlECOHqOY
Hardware, confezione, bundle
Come di consueto partiamo con le caratteristiche tecniche del dispositivo, elencate di seguito:
- CPU: Huawei HiSilicon Kirin 920 octa-core Cortex A7-A15
- GPU: Mali-T628 MP4
- Display: 5" IPS Full HD 1920x1080 445ppi
- Fotocamera posteriore: 13MP (autofocus, doppio flash LED, HDR, video Full HD 30fps)
- Fotocamera anteriore: 5MP
- Memoria interna: 16GB espandibile tramite microSD
- Memoria RAM: 3GB
- Connettività: LTE, Wifi b\g\n, BT 4.0, GPS Glonass
- Batteria: 3100mAh
- Sistema Operativo: Android 4.4.2 KitKat
- Dimensioni e peso: 139.6x69.7x7.5mm, 130g
Passiamo rapidamente in rassegna la confezione ed il bundle. La scatola che racchiude lo smartphone è di dimensioni piuttosto ridotte, il look è decisamente spoglio ma al contempo molto gradevole per via del color turchese. All'interno della confezione troviamo un bundle ricco e superiore alla concorrenza:
- auricolari tradizionali
- due pellicole protettive per lo schermo
- caricabatterie
- cavo microUSB
- manualistica
Abbiamo apprezzato molto la presenza di due pellicole protettive per lo schermo, per tutti gli altri smartphone infatti saremmo stati obbligati ad acquistarle a parte e questo comporta spesso un esborso di almeno 5-10€ aggiuntivi. Molto buona la qualità di tutti gli accessori, alimentatore e cavo microUSB sono ben costruiti ed anche gli auricolari sono di buona qualità. Attenzione al fatto che non si tratta di auricolari in-ear, dunque alcune persone potrebbero trovarli fastidiosi o scomodi. Nel complesso questo smartphone è corredato da un bundle ricco e di eccellente qualità, difficile chiedere di meglio.
Analisi costruttiva
Passiamo all'analisi del dispositivo dal punto di vista prettamente materiale.
In termini costruttivi il telefono si rivela ben progettato e realizzato, i materiali sono di ottima qualità anche se il bordo argentato non è di metallo ma di plastica. Forse questa è l'unica "pecca" del dispositivo.
Non ci sono difetti di alcun tipo, il display è molto resistente così come il vetro posteriore, caratterizzato tra l'altro dalla presenza di una decorazione zigrinata non sensibile al tatto ma molto bella da vedere. Come detto, tutti i bordi dello smartphone sono in plastica, a prima vista il colore grigio potrebbe far pensare all'alluminio ma si capisce subito che non si tratta di metallo. Sicuramente la plastica è un materiale molto più semplice da maneggiare e trattare rispetto al metallo, perciò, visto anche il prezzo di 299€, non ci sentiamo di criticare questa scelta del produttore.
Il posizionamento dei pulsanti fisici e dei vari connettori è più che adeguato, così come la realizzazione del piccolo slot apribile dal quale è possibile accedere alla SIM ed alla MicroSD.
Lo speaker, come nella stragrande maggioranza dei telefoni, è posto sulla parte posteriore del dispositivo e per questo motivo la qualità audio ne risente quando lo smartphone viene poggiato su un tavolo o un qualsiasi ripiano. Ottimo il posizionamento di fotocamera e doppio flash LED, non abbiamo mai rischiato di coprire l'obiettivo accidentalmente durante riprese video o mentre scattavamo una foto; inoltre le dimensioni ridotte del sensore lo rendono meno esposto a danni accidentali.
Complessivamente quindi lo smartphone è costruito con materiali ottimi, si rivela solido e piacevole da maneggiare. Il giudizio in questo campo non può che essere assolutamente positivo.
Sistema Operativo e Software
Siamo arrivati all'analisi del comparto software e, in particolare, del sistema operativo. Purtroppo questo Honor 6 non ha ancora ricevuto l'aggiornamento ad Android 5.0 perciò ci siamo dovuti accontentare di KitKat 4.4.2, tuttavia il software è stato ottimizzato in maniera eccellente da Huawei.
A bordo del dispositivo troviamo Emotion UI 2.3, ovvero l'interfaccia customizzata dal produttore asiatico. L'Emotion UI rende il telefono molto simile all'iPhone, non c'è un vero app drawer perchè tutte le applicazioni sono raccolte nelle schermate del launcher. I colori delle icone, sia per quanto riguarda le apps che per le icone di sistema, sono sgargianti e piacevolissimi. L'interfaccia nel complesso è molto colorata e vivace ma mai pacchiana, l'occhio fortunatamente non si stanca anche se non si tratta della grafica più minimal che abbia mai visto.
Android è stato arricchito di parecchie funzionalità da parte dei programmatori di Huawei, tra queste ricordiamo:
- toggle rapidi che raccolgono qualsiasi settaggio possibile
- app impostazioni completamente ridisegnata in modo da renderle più accessibili
- lockscreen modificata, estremamente piacevole a livello grafico
- gestione delle applicazioni (notifiche, attività background, consumo dati) semplificata
- funzionalità avanzate per la gestione ed il risparmio della batteria
- interfaccia ottimizzabile all'istante in modo da utilizzare il dispositivo con i guanti o con una sola mano
- utilissime applicazioni preinstallate
- home in modalità standard o semplificata
Insomma come avete notato l'elenco delle caratteristiche introdotte da Huawei è davvero lunga, tutte queste nuove funzionalità migliorano in modo importante l'esperienza d'uso rendendo questo telefono davvero un ottimo prodotto.
Fotocamera, multimedia
Siamo ormai nella parte centrale della nostra recensione, perciò è ora di parlare di fotocamera e multimedia.
Partendo dalla fotocamera devo ammettere che sono rimasto davvero colpito. Il sensore di questo smartphone realizza foto ottime e rappresenta un salto in avanti enorme rispetto a quanto sperimento abitualmente con dispositivi quali Nexus 4, S2 Plus e Zenfone 5. La fotocamera da 13MP permette di ottenere fotografie molto buone, nitide e praticamente eccellenti se utilizzata in condizioni di luminosità ottimale; logicamente al calare della luce disponibile il rumore di fondo aumenta e le foto risultano peggiori, tuttavia il comportamento resta assolutamente apprezzabile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il doppio flash svolge un egregio lavoro nel caso in cui sia strettamente necessario utilizzarlo, per finire poi anche la fotocamera frontale rappresenta un ottimo strumento per scattare noiosissimi selfie oppure per una videochat. Nel complesso il comparto fotografico può dirsi promosso con un voto molto alto, di seguito vi lasciamo alcune fotografie che abbiamo scattato con l'Honor 6.
Chiudiamo questa pagina con un accenno al comparto audio. Lo speaker posteriore offre un volume massimo soddisfacente e la qualità audio è più che buona, anche l'ascolto in cuffia si rivela gradevole ed in generale il settore audio è di ottimo livello; perfettamente in grado quindi di rispondere alle esigenze di tutti gli utenti.
Autonomia, Benchmark, Prestazioni Complessive
Dedichiamo l'ultima pagina della recensione alle considerazioni relative all'autonomia, ai benchmark ed alle impressioni di utilizzo.
Partendo dalla batteria, siamo rimasti davvero soddisfatti del comportamento dello smartphone. L'autonomia è eccezionale e permette di arrivare sempre a sera con una discreta percentuale di carica residua, anche nel caso di utilizzo molto intenso nel corso della giornata. Una volta presa confidenza con le modalità di risparmio energetico dello smartphone è possibile combinarle ed alternarle in modo da ottenere una durata della batteria sbalorditiva, con un utilizzo medio non è un problema raggiungere i due giorni pieni di utilizzo. Con un minimo di abilità nel gestire le risorse energetiche si possono superare le 5 ore di schermo acceso, valore ragguardevole ed assolutamente sufficiente per garantire a questo Honor 6 una promozione a pieni voti in ambito autonomia.
Passiamo ora ai benchmark, qui sotto trovate una breve galleria di screenshot che abbiamo realizzato. Essi vi mostrano i punteggi di alcuni tra i più popolari benchmark presenti sul Play Store, come avete modo di notare la CPU Kirin Octa-Core si colloca sempre tra le primissime posizioni della categoria a conferma del fatto che Huawei ha realizzato davvero un ottimo SoC.
Conclusioni
Bundle | ![]() |
ampio ed eccellente |
Qualità costruttiva | ![]() |
ottima |
Design | ![]() |
bello ma già visto |
Display | ![]() |
fantastico |
Prestazioni | ![]() |
ottime in ogni campo |
Fotocamera | ![]() |
scatti generalmente di alto livello |
Audio | ![]() |
volume e qualità nella media |
Autonomia | ![]() |
eccezionale |
Software | ![]() |
molto buono ma non aggiornatissimo |
Prezzo | ![]() |
molto competitivo |
Complessivo | ![]() |
Honor 6 si rivela uno smartphone dall'ottimo rapporto qualità prezzo, costruito in maniera impeccabile e dotato di un software ricco di interessanti funzionalità e gradevoli personalizzazioni grafiche. In tutti gli ambiti di utilizzo il telefono si dimostra all'altezza della situazione offrendo un'esperienza d'uso eccellente: dalle fotografie alla navigazione, dal comparto telefonico a quello ludico non c'è il minimo aspetto di questo dispositivo che ci abbia deluso o lasciato con l'amaro in bocca.
Per 299€ si tratta sicuramente di uno dei migliori smartphone sul mercato, senza ombra di dubbio tra i primissimi nella propria fascia di prezzo.
Si ringraziano Honor e Huawei per aver fornito il sample
Fornero Matteo